Close
Skip to content
  • Home page
  • Contatti
  • Fatturazione elettronica
  • INFORMATIVE AI CLIENTI
Menu
  • Home page
  • Contatti
  • Fatturazione elettronica
  • INFORMATIVE AI CLIENTI

Tel. 0744 945006 | fax 0744 933285 | posta@studioagostini.info

There aren't any posts currently published under this taxonomy.

Recent Posts

  • Informativa ai clienti: POS, LOTTERIA SCONTRINI, CASH BACK NOVITA’ DAL 2021
  • Informativa ai clienti: DECRETO “RISTORI” E CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO e ALTRI BONUS
  • Informativa ai clienti: CREDITO D’IMPOSTA PER SANIFICAZIONE E DPI 
  • Informativa ai clienti: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
  • Informativa ai clienti: DECRETO RILANCIO FONDO PERDUTO, BONUS E ALTRE NOVITA’

Recent Comments

    Archives

    • December 2020
    • October 2020
    • August 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • December 2018

    Categories

    • INFORMATIVE CLIENTI
    • News interne
    • Pagine_riservate

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    Via S.Maria 1 – 05020 Avigliano Umbro (TR)

    Twitter
    Facebook
    Dribbble
    Youtube
    Pinterest
    Medium

    Studio Agostini

    • Consulenza fiscale
    • Consulenza societaria
    • Consulenza del lavoro
    • Revisione legale
    • Privacy - Antiriciclaggio
    • Operazioni straordinarie

    Contatti

    • Tel: 0744 945006
    • Tel: 0744 933736
    • Fax: 0744 933285
    • Email: posta@studioagostini.info

    Aree

    Aliquote iva - Codici N - Codici TD e RT

    nuovi codici dal 2021

    ESTERO

    Cod. Iva
    Tipologia
    Descrizione
    N (natura)
    324 – Art. 8, co 1 lett. C
    CESSIONE
    cessione non imponibile dopo aver ricevuto lettera di intento dal cliente Extra UE
    N 3.5
    312 – Art. 8, co 1 lett. C
    ACQUISTI
    acquisto non imponibile dopo aver presentato lettera di intento al fornitore ITALIANO
    N 3.5
    325 – Art. 8, co 1 lett. A
    CESSIONE
    esport. diretta (cessione di beni con trasporto a cura e in nome del cedente) a cliente Extra UE
    N 3.1
    311 – Art. 8, co 1 lett. A
    ACQ + CESS
    esport. triangolare (cessione di beni con trasporto a cura e in nome del cedente) a cliente Extra UE
    N 3.1
    323 – Art. 8, co 1 lett. B
    CESSIONE
    esport. con consegna beni in Italia e trasporto fuori Ue a cura e in nome del cliente Extra UEentro 90gg
    N 3.1
    314 – N.I. Art. 9, co. 1
    ACQ + CESS
    servizi trasporto internazionali (extra UE) ESEGUITI DA DITTE ITALIANE (se la ditta è estera va fatta autofattura non imponibile)
    N 3.4
    341 – Art. 41 DL 331/93
    CESSIONE
    cessioni di beni Intra UE
    N 3.2
    306 – Esclusa Art. 7 ter
    CESSIONE
    cessioni prestazioni di servizi generici Extra UE
    N 2.1
    307 – Esclusa Art. 7 ter
    CESSIONE
    cessioni prestazioni di servizi generici Intra UE
    N 2.1
    330 – Esclusa Art. 7 quater
    ACQ + CESS
    7 quater lett. A: servizi su immobili paesi INTRA UE; 7 quater lett.B: trasporti di persone internazionale tratta estera
    N 2.1
    331 – Esclusa Art. 7 quater
    ACQ + CESS
    7 quater lett. A: servizi su immobili paesi EXTRA UE; 7 quater lett.B: trasporti di persone internazionale tratta estera
    N 2.1
    358 – Art. 58 DL. 331/93
    ACQ + CESS
    triangolazione (cessione di beni all’intermediario italiano, con trasporto a cura e in nome del primo cedente italiano) a cliente Intra UE
    N 3.2

    EDILIZIA (reverse charge)

    Cod. Iva
    Tipologia
    Descrizione
    N (natura)
    377 – Art. 17, co. 6 lett. A
    CESSIONE
    ACQUISTI
    servizi prestati in subappalto edilizia (attività compresa in Codici Ateco 2007 Sezione F – COSTRUZIONI )
    IN CASO DI ACQUISTO: REVERSE con CAUSALE 53 – 22% codice iva 23
    N 6.3
    381 – Art.17, co. 6 lett. A-Ter
    CESSIONE
    ACQUISTI
    prestazione servizi di pulizia, demolizione, installazione impianti, completamento relativi ad EDIFICI
    IN CASO DI ACQUISTO: REVERSE con CAUSALE 57 – 22% codice iva 35
    N 6.7
    316 – Art.17, co. 6 lett. A-Bis
    CESSIONE
    cessione di FABBRICATI strumentali tra soggetti passivi iva (con OPZIONE PER IL REVERSE NELL’ATTO DI VENDITA altrimenti l’operazione è esente art.10 co.1 num 8-ter – vedi atto SICEM) – l’acquirente integra l’iva e applica il reverse
    N 6.4

    MINIMI / FORFETTARI

    Cod. Iva
    Tipologia
    Descrizione
    N (natura)
    301 – Art. 27 D.L. 98/2011
    ACQ + CESS
    cessioni e acquisti da soggetti MINIMI (5%) (ex. art.1 co.100)
    N 2.2
    354 – Art.1, co. 58, L. 190/2014
    ACQ + CESS
    cessioni e acquisti da soggetti FORFETTARI (15%)
    N 2.2

    ESENTI ART. 10

    Cod. Iva
    Tipologia
    Descrizione
    N (natura)
    310 – Art. 10
    ACQ + CESS
    operazioni esenti art. 10
    N 4
    319 – Art. 10, n.27 quinques
    CESSIONE
    cessione esente di beni acquistati o importati senza diritto alla detrazione iva
    N 4

    VARIE

    Cod. Iva
    Tipologia
    Descrizione
    N (NATURA)
    375 – Art. 74, co. 7 – 8
    CESSIONE
    cessioni di ROTTAMI O BANCALI (PALLETS) è un’ operazione IMPONIBILE (reverse verso p.iva o iva22 verso privati)
    N 6.1
    reverse (CAUSALE 59 – 22%) Art. 74, co. 7-8
    ACQUISTO
    acquisto di ROTTAMI O BANCALI (PALLETS) mettiamo codice iva 13
    /
    374 – Art. 74, co. 1 lett. C
    CESSIONE
    acquisto GIORNALI E RIVISTE
    N 2.2
    336 – Art. 36 DL. 41/95
    ACQ + CESS
    cessione beni usati
    N 5
    302 – Art. 2
    ACQ + CESS
    Escluso art. 2
    N 2.2
    303 – Art. 3
    ACQ + CESS
    Escluso art. 3
    N 2.2
    382 – Art. 17, co. 6 lett. D
    CESSIONE
    cessione in reverse charge di gas, energia..
    N 6.8
    reverse (CAUSALE 59 – 22%) – Art. 17, co. 6 lett. C (N.6.6)
    ACQUISTO
    acquisto in reverse charge di PRODOTTI ELETTRONICI (console, tablet, laptop, pc, processori, circuiti) mettiamo codice iva 26
    /
    reverse (CAUSALE 59 – 22%) – Art. 17, co. 6 lett. B (N.6.5)
    ACQUISTO
    acquisto in reverse charge di TELEFONI CELLULARI mettiamo codice iva 25
    /
    326 – Art. 26
    ACQ + CESS
    Escluso art. 26
    N 2.2
    317 – Art. 74 TER
    ACQUISTO
    acquisto da Agenzia di viaggio
    N 5
    371 – Art. 71
    CESSIONE
    Cessioni a SAN MARINO
    N 3.3
    373 – Art. 71
    CESSIONE
    Cessioni a VATICANO
    N 3.4
    346 – Art. 124 DL n. 34/2020
    ACQ + CESS
    COVID 19: MASCHERINE, DETERGENTI, TERMOMETRI, DISINFETTANTI
    N 4
    300 – fuori campo
    ACQ + CESS
    operazione FUORI CAMPO IVA
    N 2

    CODICI NATURA OPERAZIONE "N" (NUOVI CODICI DAL 01.01.2021):

    CODICI TIPOLOGIA DOCUMENTO "TD" (NUOVI CODICI DAL 01.01.2021):

    CODICI RITENUTA "RT" (NUOVI CODICI DAL 01.01.2021):

    MAPPATURE ARTICOLI

    FATTURE PASSIVE

    “MAPPATURA PER ARTICOLO” : significa che sto mappando appunto l’ARTICOLO quindi ogni volta che compare MOZZARELLA VLT CIUFFO in una qualsiasi fattura di acquisto di MASSIMI MASSIMO il programma mi propone quel conto (indipendentemente dal fornitore).  IMPOSTAZIONE CONSIGLIATA 

    “MAPPATURA PER ARTICOLO / ANAGR / PDC” : significa che sto mappando l’ARTICOLO MA A LIVELLO DI PIANO DEI CONTI quindi ogni volta che compare MOZZARELLA VLT CIUFFO in una qualsiasi fattura di una qualsiasi ditta (che usa lo stessa piano dei conti di Massimi! e tutte  le ditte o quasi usano lo stesso piano dei conti!!) il programma mi propone quel conto.  

    FATTURE ATTIVE

    NOTA BENE:

    per DITTA si intedne MASSIMI MASSIMO SNC (cioè la ditta per cui stò registrando la contabilità) 

    per CLIENTE si intende EQUISPORT SRL (cioè il cliente della ditta, Massimi, per cui stò registrando la contabilità) 

    “MAPPATURA PER ARTICOLO / CLIENTE” : significa che sto mappando appunto l’ARTICOLO PER QUEL CLIENTE quindi ogni volta che compare “Avena fioccata” in una qualsiasi fattura attiva di Massimi verso il cliente Equisport , il programma propone quel conto.

    “MAPPATURA PER ARTICOLO / ANAGR / PDC” : significa che sto mappando l’ARTICOLO MA A LIVELLO DI PIANO DEI CONTI quindi ogni volta che compare “Avena fioccata” in una qualsiasi fattura attiva di una qualsiasi ditta (che usa lo stesso piano dei conti di Massimi! e tutte  le ditte o quasi usano lo stesso piano dei conti!!) verso qualsiasi cliente il programma mi propone quel conto.  

    “MAPPATURA PER ARTICOLO / DITTA” : significa che sto mappando appunto l’ARTICOLO PER QUELLA DITTA (cioè Massimi) quindi ogni volta che compare “Avena fioccata” in una qualsiasi fattura attiva di Massimi verso qualsiasi cliente il programma propone quel conto. IMPOSTAZIONE CONSIGLIATA 

    UTENTI TEAMPORTAL ID

    nome utente password
    pulsoni@agostinieco.it Pulsoni.12020
    admin_teamportal@agostinieco.it Ago,2021.
    ale@agostinieco.it Ale.2021
    alfre@agostinieco.it Alfre.20204
    annarita@agostinieco.it Vania.2023
    barbara@agostinieco.it Caterina.2020
    chiara@agostinieco.it
    Nina.121
    digiacomo@agostinieco.it Digiacomo.2019
    francesca@agostinieco.it Tiziana-2021
    fusaroli@agostinieco.it Fusaroli.2019
    gianfr@agostinieco.it Gianfr.223
    giusi@agostinieco.it Leonardo.2021
    manuela@agostinieco.it Manu.2212
    paola@agostinieco.it Guglielmo.2020
    paoletta@agostinieco.it Dubaldi.20204
    roberto@agostinieco.it Bobfra.1111
    simo@agostinieco.it News?521
    tiziana@agostinieco.it Agos,2020.
    vania@agostinieco.it
    Agos,2020.
    sara@agostinieco.it
    Agos,2020.
    jessica@agostinieco.it
    Agos,2020.
    valentina@agostinieco.it
    Agos,2020.
    nazareno@agostinieco.it
    Agos,2020.
    tizianafrasca@agostinieco.it
    Agos,2020.
    oddi@agostinieco.it
    Agos,2020.
    mariella@agostinieco.it
    Agos,2020.
    giusy@agostinieco.it
    Agos,2020.
    NOTA BENE per accedere alle singole webmail bisogna usare Whs e cpanel del fornitore hosting (perchè le password teamportal sono diverse da quelle delle webmail)

    CORRISPETTIVI TELEMATICI

    COME TRASMETTERE MANUALMENTE

    (FASE TRANSITORIA DI 6 MESI DAL 1.1.20, o da inizio attività, in attesa della messa in funzione del nuovo registratore telematico)

    IN CASO DI TRASMISSIONE DI CORRISPETTIVI RILASCIATI CON IL VECCHIO REGISTRATORE DI CASSA IN ATTESA DELL’INSTALLAZIONE DEL NUOVO REGISTRATORE TELEMATICO:

    1. ENTRATE SU FATTURE E CORRISPETTIVI COME “INTERMEDIARIO NON DELEGATO”,
    2. POI “CORRISPETTIVI PER ESERCENTI NON IN POSSESSO DI RT (SOLUZIONE TRANSITORIA)”
    se ci sono fatture e scontrini cosa occorre comunicare:

    l’agenzia delle entrate ha chiarito che:

    – SE la ditta rilascia scontrino e poi emette una fattura attiva relativa a quello scontrino ALLORA la ditta dovrebbe “citare” il numero e la data di quello scontrino nella fattura e, nel registro dei corrispettivi, deve indicare quello scontrino nel totale del giorno e annotare accanto (sulla colonna “fatture”) che quel giorno è stata emessa la fattura num. “x”  —> all’agenzia delle entrate va comunicato l’importo totale dei corrispettivi del giorno cioè non bisogna togliere dal totale del giorno l’importo della fattura

    – SE invece la ditta emette una fattura attiva NON a fronte di uno scontrino (quindi è una vendita separata e indipendente dagli scontrini emessi quel giorno) allora all’agenzia delle entrate va comunicato l’importo totale dei corrispettivi del giorno (solo degli scontrini) che non comprenderà l’importo di quella fattura

    COME CONSULTARE I CORRISPETTIVI TRASMESSI

    SUBITO DOPO L’INVIO PUOI VISUALIZZARE LA COMUNICAZIONE FATTA (MA NON IL DETTAGLIO DEI CORRISPETTIVI):
    ENTRATE SU FATTURE E CORRISPETTIVI COME “INTERMEDIARIO NON DELEGATO”, POI “MONITORAGGIO DELLE RICEVUTE E FILE TRASMESSI” , POI NELLA SCHEDA “RICEVUTE FILE ESTEROMETRO” CLICCARE SU “FILE DATI FATTURA E CORRISPETTIVI GIORNALIERI” E SCARICARE LA RICEVUTA IN PDF

    DOPO QUALCHE ORA (ANCHE 1/2 GIORNI) I CORRISPETTIVI TRASMESSI SONO NELL’AREA DI CONSULTAZIONE CLASSICA DEI CORRISPETTIVI SOTTO LA VOCE “COMUNICAZIONE CORRISPETTIVI GIORNALIERI FASE TRANSITORIA” DISTINTA DALL’EVENTUALE VOCE “REGISTRATORI TELEMATICI” 

    CHI è ESONERATO?

    Le operazioni che già attualmente sono esonerate dall’ emissione di scontrino fiscale o ricevuta fiscale, ai sensi dell’articolo 2 del D.P.R. 696/1996, ovvero:
    a)le cessioni di tabacchi e di altri beni commercializzati esclusivamente dall’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
    b)le cessioni di beni iscritti nei pubblici registri, di carburanti e lubrificanti per autotrazione;
    c)le cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli cui si applica il regime speciale ex art. 34 D.P.R. 633/1972;
    d)le cessioni di beni risultanti dal documento di cui all’articolo 21, comma 4, D.P.R. 633/1972,se integrato nell’ammontare dei corrispettivi;
    e)le cessioni di giornali quotidiani, di periodici, di supporti integrativi, di libri, con esclusione di quelli d’antiquariato;
    f)le prestazioni di servizi rese da notai per le quali sono previsti onorari, diritti o altri compensi in misura fissa ai sensi del M. 30.12.1980, nonché i protesti di cambiali e di assegni bancari;
    g)le cessioni e le prestazioni effettuate mediante apparecchi automatici, funzionanti a gettone o a moneta; le prestazioni rese mediante apparecchi da trattenimento o divertimento installati in luoghi pubblici o locali aperti al pubblico, ovvero in circoli o associazioni di qualunque specie;
    h)le operazioni relative ai concorsi pronostici e alle scommesse soggetti all’imposta unica di cui al Lgs. 504/1998, e quelle relative ai concorsi pronostici riservati allo Stato, compresa la raccolta delle rispettive giocate;
    i)le somministrazioni di alimenti e bevande rese in mense aziendali, interaziendali,scolastiche e universitarie nonché in mense popolari gestite direttamente da enti pubblici e da enti di assistenza e di beneficenza;
    l)le prestazioni di traghetto rese con barche a remi, le prestazioni rese dai gondolieri della laguna di Venezia, le prestazioni di trasporto rese con mezzi a trazione animale, le prestazioni di trasporto rese a mezzo servizio di taxi, le prestazioni rese con imbarcazioni a motore da soggetti che esplicano attività di traghetto fluviale di persone e veicoli tra due rive nell’ambito dello stesso comune o tra comuni limitrofi;
    m)le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli ed altri servizi resi da aziende o istituti di credito da società finanziarie o fiduciarie e dalle società di intermediazione mobiliare;
    n)le cessioni e le prestazioni esenti di cui all’articolo 22, comma 1, punto 6, D.P.R. 633/1972;
    o)le prestazioni inerenti e connesse al trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e bagagli al seguito di cui al primo comma dell’articolo 12 L. 413/1991, effettuate dal soggetto esercente l’attività di trasporto;
    p)le prestazioni di autonoleggio da rimessa con conducente, rese da soggetti che, senza finalità di lucro, svolgono la loro attività esclusivamente nei confronti di portatori di handicap;
    q)le prestazioni didattiche, finalizzate al conseguimento della patente, rese dalle autoscuole;
    r)le prestazioni effettuate, in caserme, ospedali od altri luoghi stabiliti, da barbieri,parrucchieri, estetisti, sarti e calzolai in base a convenzioni stipulate con pubbliche amministrazioni;

    CREDITO IMPOSTA PER ACQUISTO REGISTRATORI FISCALI TELEMATICI (aspettare per cominciare a compensare !!)

    QUANTO SPETTA?

    spetta il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del registratore telematico fino ad un max di 250€ , il 50% è calcolato sull’imponibile della fattura di acquisto ma se l’iva è indetraibile (es pro rata 100% o forfettario) si prende in considerazione il costo iva compresa per calcolare il 50% ESEMPIO: fattura di acquisto 400€ + 88€ di iva –> credito spettante 200€  oppure 244€ se l’iva è indetraibile 

    contabilizzazione

    INFO UTILI PER CONTABILITà

    SUPER AMMORTAMENTO

    ammortamento aggiunitivo del 30% per acquisti da 01/04/2019 al 31/12/2019. Voce in cesp1 da utilizzare: “Decreto Crescita 2019” (l’altra voce “legge di stabilità 2019” è per l’iper ammortamento (170%) e per i beni immateriali ma sono casi particolarissimi semmai da approfondire)

    PROFESSIONISTI

    AUTOVETTURE

    DEDUCIBILITA’ COSTO (Art. 164 Tuir): ammortamento deducibile al 20%, tetto di 18.000€ circa, massimo una autovettura (la seconda è indeducibile), non esiste la regola, valida invece per le imprese, che il primo anno l’ammortamento è ridotto alla metà (il programma giustamente non lo riduce).  

    Per gli autocarri acquistati dai professionisti è un altro discorso, c’è circolare su pc16 ale va visto bene ogni caso

    730 CREDENZIALI E SITI

    vai al sito

    CLICCARE SU "AREA RISERVATA IN ALTO A DESTRA

    CODICE CENTRO: 341X
    CODICE SPORTELLO: lasciare vuoto
    PASSWORD: 4DGZ9KTDGI

    assistenza caf: 071 7930880

    SCADENZE INVIO 730/2020 TRAMITE POLYEDRO:

    1° scaglione: dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 9 giugno. Entro le ore 24:00 del  9 giugno dovranno essere trasmesse al server del CAF Centrale tutte le dichiarazioni correttamente completate aventi una data di consegna dei documenti (quella indicata sul Modello 730-2) uguale o antecedente al 9 giugno;

    2° scaglione: dichiarazioni presentate dal contribuente dal 10 al 24 giugno. Entro le ore 24:00 del 24 giugno dovranno essere trasmesse al server del CAF Centrale tutte le dichiarazioni correttamente completate aventi una data di consegna dei documenti (quella indicata sul Modello 730-2) compresa tra il 10 ed il 24 giugno;

    3° scaglione: dichiarazioni presentate dal contribuente dal 25 giugno al  19 luglio. Entro le ore 24:00 del 19 luglio dovranno essere trasmesse al server del CAF Centrale tutte le dichiarazioni correttamente completate aventi una data di consegna dei documenti (quella indicata sul Modello 730-2) compresa tra il 25 giugno ed il  19 luglio;

    4° scaglione: dichiarazioni presentate dal contribuente dal 20 luglio al 10 settembre. Entro le ore 24:00 del 10 settembre dovranno essere trasmesse al server del CAF Centrale tutte le dichiarazioni correttamente completate aventi una data di consegna dei documenti (quella indicata sul Modello 730-2) compresa tra il 20 luglio e il 10 settembre.

    NOTE 730 POLYEDRO

    anagrafiche 730 : come crearle

    • PRIMA DI CREARE UNA NUOVA ANAGRAFICA 730 PROVARE A FARE IMPORTAZIONE DA 740 CON IL COMANDO IMPUNIA (O SIMILE) ALTRIMENTI SI DUPLICANO ANAGRAFICHE DI PERSONE MA ANCHE DI IMMOBILI !!
    • FACENDO L’IMPORTAZIONE DA 740 L’ANAGRAFICA 740 VIENE CORRETTAMENTE IMPOSTATA COME “GESTITA IN 730” E BLOCCATA
    • LA NUOVA ANAGRAFICA 730 VA IMPOSTATA (COME CODICE) ANCHE IN F24 ALTRIMENTI I TRIBUTI IMU DI UNA PERSONA DI CUI FACCIAMO 730 NON VENGONO GENERATI IN F24

    anagrafiche 730 DATORE DI LAVORO

    Ricordarsi di impostare “flag stampa modulo” su SI

    separazione e fusione 730 CONGIUNTI

    PER SEPARARE UN 730 CONGIUNTO: comando SEPAR indicare il codice del dichiarante attuale, indicare il codice nuovo (pulsante F3 primo codice), spuntare elimina recod coniuge – il programma separa il dichiarante che resta al suo codice dal coniuge che viene trasferito al codice libero

    PER UNIRE DUE PERSONE IN UN 730 CONGIUNTO: comando FUSIO indicare il codice del dichiarante e il codice del coniuge (devono essere due 730 creati) e conferma 

    stampa massiva 730 in pdf

    • POLYEDRO PUò STAMPARE IN PDF MASSIVAMENTE TUTTI I 730 METTENDO IL NOME DEL CONTRIBUENTE E IL CF COME NOME DEL FILE: PER STAMPARE LANCIARE “PDF730” E LANCIARE L’ARCHIVIAZIONE DELLE DICHIARAZIONI, IL PROGRAMMA GENERA I PDF IN UNA CARTELLA DEL SERVER ACCESSIBILE DAL “MENU FUNZIONI” (ULTIMA VOCE MENU REDDITI DI POLYEDRO) POI , nella voce M730 “FUNZIONI DISPONIBILI” IN E “ARCHIVI”, Lì nella cartella “STA” , dopo le prime sottocartelle, SI TROVANO I FILE CHE POSSONO ESSERE SELEZIONATI (anche tutti insieme con il check in alto sulla prima colonna e deselezionando poi le prime sottocartelle) COMPRESSI IN UNO ZIP E APRENDO LO ZIO (NON SALVANDOLO) SPOSTATI SU WINDOWS (attenzione per ogni contribuente genera due file uno con il 730 e uno con il 730/1 che sarebbe la scelta dal 5 per mille)

    da polyedro: STARTUP AGYO (MULTI), configurazione ditte per invio e ricezione fatture, codice ditta e "conf. ditta contabilità"

    schermata impostazioni agyo configurazione ditta