SEI NELL'AREA RISERVATA DELLO STUDIO AGOSTINI (accesso limitato ai pc all' interno dello Studio)

Guide operative contabilità:

COME REGISTRARE FATTURE ESTERE (E FARE AUTOFATTURE)

Dal 01/07/2022 è abolito l’esterometro ed entra in vigore l’obbligo di:

– per le vendite: emettere FATTURE ATTIVE ELETTRONICHE verso clienti esteri

– per gli acquisti: emettere AUTOFATTURE ELETTRONICHE per comunicare gli acquisti da fornitori esteri (NB: la comunicazione intrastat è un’altra cosa e resta in vigore)

NB: FORFETTARI (e associazioni in 398) : se gli è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica dal 01/07/2022 (perchè hanno avuto fatturato sopra 25.000) allora sono soggetti a questo adempimento altrimenti non sono soggetti (lo saranno quando gli scatterà l’obbligo di fatt. elett. dal 01/01/2024)

operazioni INTRA UE

causale 247
FATT. ACQUISTO BENI INTRA UE
fa autofattura elettronica con TD18
causale 245
FATT. ACQUISTO SERVIZI INTRA UE
fa autofattura elettronica con TD17

operazioni EXTRA UE

causale 248
FATT. ACQUISTO BENI DA EXTRA UE
fa autofattura elettronica con TD19
causale 244
FATT. ACQUISTO SERVIZI DA EXTRA UE
fa autofattura elettronica con TD17

OPERAZIONI CON FORNITORI UE
(ma non propone intra)

per esempio: fornitore UE con p.iva italiana e sappiamo o supponiamo che i beni si trovano già in Italia (quindi non c'è un trasporto da europa a italia e quindi non va fatto intra). 
causale 271
FATT. ACQUISTO SERVIZI UE NO INTRA
fa autofattura elettronica con TD19
causale 272
FATT. ACQUISTO BENI UE NO INTRA
fa autofattura elettronica con TD19

1) NUMERAZIONE E SEZIONALI:

PREMESSA: Quando si registra una fattura estera le causali propongono di generare un’ autofattura “interna” che viene integrata con iva, registrata nel registro acquisti e vendite e confluisce nella liquidazione iva di periodo. A queste autofatture interne viene assegnata una numerazione autonoma in base al sezionale impostato in ANADITTE es. autof. num 1/09 

La nuova autofattura elettronica è un’ altra cosa: è un nuovo documento che viene creato ed inviato allo sdi (come le fatt. elettroniche attive), contiene i dati essenziali dell’ operazione (dati fornitore, imponibile e iva calcolata) , ha una sua data documento e un suo numero documento. Il numero documento , es. 1/50/AUTOFE,  dell’autofattura elettronica ha un suo sezionale (che non ha nulla a che fare con il sezionale dell’autofattura interna). Il numero documento quindi è formato da : un numero progressivo, sezionale e un suffisso ( il sezionale è per tutte le ditte “50” e il suffisso è per tutte le ditte “AUTOFE”) . 

QUINDI:

  • la fattura di acquisto estera avrà una numerazione sua e sarà registrata nel registro iva acquisti
  • l’autofattura interna avrà una numerazione sua e sarà registrata nel registro iva vendite
  • l’autofattura elettronica avrà una numerazione sua e sarà solo inviata telematicamente allo sdi (come una normale fat elettronica)

 

NB: IMPOSTIAMO UN SEZIONALE APPOSITO PER LE OPERAZIONI ESTERE IN ANADITTE CHIAMATO: “50 – OPERAZIONI ESTERE” che sarà utilizzato sia per la fattura acquisto sia per l’autofattura interna (quindi sia nel registro acquisti sia registro vendite) (lo stesso sezionale 50 viene impostato in estartup, come segue, in modo da essere usato anche per l’autofattura elettronica)

esempio creazione sezionale in Anaditte (sezione 10, registri iva)
clicca per ingrandire
esempio numerazione proposta in registrazione
clicca per ingrandire

MOTIVO: registrando autonomamente le fatture estere (perchè si usa  un sezionale dedicato a loro) possiamo registrare queste fatture anche prima che arrivi il momento di registrare tutte le fatture di acquisto o vendita del mese o del trimestre.. è importante perchè se il cliente ci manda le fatture estere normalmente abbiamo tempo fino al 15 del mese dopo per fare l’autofattura elettronica (e la facciamo contestualmente alla registrazione). 

esempio configurazione ditta in ESTARTUP

estartup –> configurazione ditte per invio e ricezione fatture (NB: data documento = data registrazione , vuole dire che la data dell’autofattura elettronica deve essere la data di registrazione della fattura estera (anche se la fattura estera può avere una data documento diversa)

clicca per ingrandire
configurazione TS DIGITAL (AGYO) per invio autofat. elettronica

PER L’INVIO DELL’AUTOFATTURA ELETTRONICA DOBBIAMO CONFIGURARE IN ANADITTE I SERVIZI AGYO :

  1. ANADITTE
  2. servizi TS DIGITAL
  3. SERVIZI INVIO : attivare (se compare la scritta in attesa di atto sentire Valentina o Chiara per l’attivazione dell’atto di affidamento)

 

 

 

2) INVIO AUTOFATTURA ELETTRONICA:

Usando le nuove causali DOPO AVER COMPILATO LA REGISTRAZIONE quindi cliccando su “conferma registrazione” viene proposta una schermata di bozza di autofattura elettronica.

Dopo aver controllato che tutto sia ok si può cliccare su “genera e invia” per INVIARE L’AUTOFATTURA ELETTRONICA.  

 

clicca per ingrandire

 IMPORTANTE:

1) l’anagrafica del fornitore estero deve essere completa anche nei dati del comune e dell’indirizzo altrimenti viene dato errore in fase di creazione dell’autofattura elettronica 

2) se viene dato un errore in caso di creazione dell’autofattura elettronica o per qualsiasi motivo l’autofattura non viene inviata oppure bisogna modificarla o eliminarla e rifarla : LE AUTOFATTURE ELETTR. CREATE E NON INVIATE SI TROVANO IN ECONS –> PULSANTE invio fatture —> pulsante INVIO FATTURE INTEGRATIVE . DA QUI SI POSSONO ELIMINARE O INVIARE MANUALMENTE O CREARE MANUALMENTE 

NB. PER GESTIRE MANUALMENTE LA NUMERAZIONE DEI PROTOCOLLI DELL E AUTOF ELETTR. per esempio nel caso in cui dopo aver eliminato una autof. elet. la numerazione non viene correttamente riportata al protocollo precedente allora si deve andare in ESTARTUP , “configurazione ditte per invio e ricez fatture elettr.” , “fattura integrativa”, clic su triangolino rivolto in basso accanto al sezionale “50”, “gestione progressivi di numerazione”, inserire il codice 50 per richiamare il sezionale e poi cliccare sul pulsante in basso a sinistra “Ult. numeri”

3) una volta inviate le autofatture elettroniche vengono caricate in agyo e figurano nell’elenco fatture attive ma non verranno scaricate nel multi e proposte per la registrazione quando si fa la sincronizzazione in econs 

SAN MARINO

1) FATTURE CON ADDEBITO IVA

FATTURA ACQUISTO ELETTRONICA DI BENI

causale 246
NO INTEGRAZIONE (autofattura interna)
NO AUTOFATTURA ELETTRONICA
NB: la fattura elettronica di acquisto viene recapitata nella sezione "fatture transfrontaliere" del portale.
PER REGISTRARLA (E SCARICARE IVA) DOBBIAMO ATTENDERE VIDIMAZIONE CHE E' SEMPRE VISIBILE NEL DETTAGLIO FATTURA SU "FATTURE E CORRISPETTIVI" :

FATTURA ACQUISTO CARTACEA DI BENI

Il venditore San Marinese emette fatture in 3 copie e versa l’iva al proprio ufficio tributi.

L’acquirente italiano riceve copia orignale vidimata (preforata) dall’ufficio tributi sanmarinese e la registra nel registra acquisti per detrarre l’iva esposa in fattura (NB. occorre la copia vidimata preforata per la detrazione dell’iva).

causale 246
NO INTEGRAZIONE (autofattura interna)
SI AUTOFATTURA ELETTRONICA con TD28
(l'operatore sanmarinese è equiparato ad un soggetto Extra UE per cui l'autofattura elettronica dovrebbe essere emessa entro il 15 del mese successivo all'effettuazione dell'operazione) con TD28

2) FATTURE SENZA ADDEBITO IVA

FATTURA ACQUISTO ELETTRONICA DI BENI

causale 249
SI INTEGRAZIONE (autofattura interna)
SI AUTOFATTURA ELETTRONICA con TD19

FATTURA ACQUISTO CARTACEA DI BENI

causale 249
SI INTEGRAZIONE (autofattura interna)
SI AUTOFATTURA ELETTRONICA con TD19

FATTURA ACQUISTO SERVIZI GENERICI

è SEMPRE SENZA IVA

può essere ELETTRONICA oppure CARTACEA

causale 249
SI INTEGRAZIONE (autofattura interna)
SI AUTOFATTURA ELETTRONICA con TD17
(l'operatore sanmarinese è equiparato ad un soggetto Extra UE per cui l'autofattura elettronica dovrebbe essere emessa entro il 15 del mese successivo all'effettuazione dell'operazione) con TD17

Aliquote iva - Codici N - Codici TD e RT

nuovi codici dal 2021

ESTERO

EDILIZIA (reverse charge)

MINIMI / FORFETTARI

ESENTI ART. 10

VARIE

ALIQUOTE IVA - ESTERO

wdt_ID COD. IVA TIPOLOGIA DESCRIZIONE N (NATURA)
1 324 – Art. 8, co 1 lett. C CESSIONE

cessione non imponibile dopo aver ricevuto lettera di intento dal cliente Extra UE

N 3.5
2 312 – Art. 8, co 1 lett. C ACQUISTI

acquisto non imponibile dopo aver presentato lettera di intento al fornitore ITALIANO

N 3.5
3 325 – Art. 8, co 1 lett. A CESSIONE esport. diretta (cessione di beni con trasporto a cura e in nome del cedente) a cliente Extra UE N 3.1
4 311 – Art. 8, co 1 lett. A ACQ + CESS esport. triangolare (cessione di beni con trasporto a cura e in nome del cedente) a cliente Extra UE N 3.1
5 323 – Art. 8, co 1 lett. B CESSIONE esport. con consegna beni in Italia e trasporto fuori Ue a cura e in nome del cliente Extra UEentro 90gg N 3.1
6 314 – N.I. Art. 9, co. 1 ACQ + CESS servizi trasporto internazionali (extra UE) ESEGUITI DA DITTE ITALIANE (se la ditta è estera va fatta autofattura non imponibile) N 3.4
7 341 – Art. 41 DL 331/93 CESSIONE cessioni di beni Intra UE N 3.2
8 306 – Esclusa Art. 7 ter CESSIONE cessioni prestazioni di servizi generici Extra UE N 2.1
9 307 – Esclusa Art. 7 ter CESSIONE cessioni prestazioni di servizi generici Intra UE N 2.1
10 330 – Esclusa Art. 7 quater ACQ + CESS 7 quater lett. A: servizi su immobili paesi INTRA UE; 7 quater lett.B: trasporti di persone internazionale tratta estera N 2.1
11 331 – Esclusa Art. 7 quater ACQ + CESS 7 quater lett. A: servizi su immobili paesi EXTRA UE; 7 quater lett.B: trasporti di persone internazionale tratta estera N 2.1
12 358 – Art. 58 DL. 331/93 ACQ + CESS triangolazione (cessione di beni all’intermediario italiano, con trasporto a cura e in nome del primo cedente italiano) a cliente Intra UE N 3.2

CODICI NATURA OPERAZIONE "N" (NUOVI CODICI DAL 01.01.2021):

CODICI TIPOLOGIA DOCUMENTO "TD" (NUOVI CODICI DAL 01.01.2021):

CODICI RITENUTA "RT" (NUOVI CODICI DAL 01.01.2021):

MAPPATURE ARTICOLI

FATTURE PASSIVE

“MAPPATURA PER ARTICOLO” : significa che sto mappando appunto l’ARTICOLO quindi ogni volta che compare MOZZARELLA VLT CIUFFO in una qualsiasi fattura di acquisto di MASSIMI MASSIMO il programma mi propone quel conto (indipendentemente dal fornitore).  IMPOSTAZIONE CONSIGLIATA 

“MAPPATURA PER ARTICOLO / ANAGR / PDC” : significa che sto mappando l’ARTICOLO MA A LIVELLO DI PIANO DEI CONTI quindi ogni volta che compare MOZZARELLA VLT CIUFFO in una qualsiasi fattura di una qualsiasi ditta (che usa lo stessa piano dei conti di Massimi! e tutte  le ditte o quasi usano lo stesso piano dei conti!!) il programma mi propone quel conto.  

FATTURE ATTIVE

NOTA BENE:

per DITTA si intedne MASSIMI MASSIMO SNC (cioè la ditta per cui stò registrando la contabilità) 

per CLIENTE si intende EQUISPORT SRL (cioè il cliente della ditta, Massimi, per cui stò registrando la contabilità) 

“MAPPATURA PER ARTICOLO / CLIENTE” : significa che sto mappando appunto l’ARTICOLO PER QUEL CLIENTE quindi ogni volta che compare “Avena fioccata” in una qualsiasi fattura attiva di Massimi verso il cliente Equisport , il programma propone quel conto.

“MAPPATURA PER ARTICOLO / ANAGR / PDC” : significa che sto mappando l’ARTICOLO MA A LIVELLO DI PIANO DEI CONTI quindi ogni volta che compare “Avena fioccata” in una qualsiasi fattura attiva di una qualsiasi ditta (che usa lo stesso piano dei conti di Massimi! e tutte  le ditte o quasi usano lo stesso piano dei conti!!) verso qualsiasi cliente il programma mi propone quel conto.  

“MAPPATURA PER ARTICOLO / DITTA” : significa che sto mappando appunto l’ARTICOLO PER QUELLA DITTA (cioè Massimi) quindi ogni volta che compare “Avena fioccata” in una qualsiasi fattura attiva di Massimi verso qualsiasi cliente il programma propone quel conto. IMPOSTAZIONE CONSIGLIATA 

UTENTI TEAMPORTAL ID

nome utentepasswordoffline psw
admin_teamportal@agostinieco.itAgos,2022.4Offline_adm1
ale@agostinieco.itAle.2022bOffline_ale1
alfre@agostinieco.itGenoa1893!Offline_alfre1
annarita@agostinieco.itRita.2022, 
barbara@agostinieco.itBarb.2022!Offline_barb1
chiara@agostinieco.itNina.0222Offline_chiar1
francesca@agostinieco.itAlbas1234!Offline_fra1
gianfr@agostinieco.itGianfr.227 
giusi@agostinieco.itAgostini.1984Offline_gius1
manuela@agostinieco.itGigi.0871Offline_manu1
paola@agostinieco.itCibocc.130863Offline_paol1
paoletta@agostinieco.itPaoletta.20222Offline_paolett1
simo@agostinieco.itSimo&co2Offline_simo1
tiziana@agostinieco.itAgos-2022,Offline_tiz1
vania@agostinieco.itAgos,2025. 
sara@agostinieco.itGenoa1893!!Offline_sar1
jessica@agostinieco.itAgostini.22.Offline_jes1
valentina@agostinieco.itAgosti,2022!Offline_vale1
nazareno@agostinieco.it
Agos.2022?
 Offline_naz1

 

nome utentepasswordOffline psw
roberto@agostinieco.itBobfra.1111 
tizianafrasca@agostinieco.it
Agos,2020.
 
oddi@agostinieco.it
Agos,2020.
 
oddi.debora@agostinieco.it
Oddi,2021.
 
mariella@agostinieco.it
Agos,2020.
 
giusy@agostinieco.it
Agos,2020.
 
elenafrasca@agostinieco.it
Agos,2020.
 
francescafrasca@agostinieco.it
Agos,2020.
 
nome utentepassword 
pulsoni@agostinieco.itFornole.2022Offline_puls1
digiacomo@agostinieco.itDigiacomo.2019 
gruppo_lincei@agostinieco.itLinceiUtente1! 
gruppo_wilson@agostinieco.itWilson_2022 
fusaroli@agostinieco.itFusaroli.2019 

CORRISPETTIVI TELEMATICI

COME TRASMETTERE MANUALMENTE

(FASE TRANSITORIA DI 6 MESI DAL 1.1.20, o da inizio attività, in attesa della messa in funzione del nuovo registratore telematico)

IN CASO DI TRASMISSIONE DI CORRISPETTIVI RILASCIATI CON IL VECCHIO REGISTRATORE DI CASSA IN ATTESA DELL’INSTALLAZIONE DEL NUOVO REGISTRATORE TELEMATICO:

  1. ENTRATE SU FATTURE E CORRISPETTIVI COME “INTERMEDIARIO NON DELEGATO”,
  2. POI “CORRISPETTIVI PER ESERCENTI NON IN POSSESSO DI RT (SOLUZIONE TRANSITORIA)”
se ci sono fatture e scontrini cosa occorre comunicare:

l’agenzia delle entrate ha chiarito che:

– SE la ditta rilascia scontrino e poi emette una fattura attiva relativa a quello scontrino ALLORA la ditta dovrebbe “citare” il numero e la data di quello scontrino nella fattura e, nel registro dei corrispettivi, deve indicare quello scontrino nel totale del giorno e annotare accanto (sulla colonna “fatture”) che quel giorno è stata emessa la fattura num. “x”  —> all’agenzia delle entrate va comunicato l’importo totale dei corrispettivi del giorno cioè non bisogna togliere dal totale del giorno l’importo della fattura

– SE invece la ditta emette una fattura attiva NON a fronte di uno scontrino (quindi è una vendita separata e indipendente dagli scontrini emessi quel giorno) allora all’agenzia delle entrate va comunicato l’importo totale dei corrispettivi del giorno (solo degli scontrini) che non comprenderà l’importo di quella fattura

COME CONSULTARE I CORRISPETTIVI TRASMESSI

SUBITO DOPO L’INVIO PUOI VISUALIZZARE LA COMUNICAZIONE FATTA (MA NON IL DETTAGLIO DEI CORRISPETTIVI):
ENTRATE SU FATTURE E CORRISPETTIVI COME “INTERMEDIARIO NON DELEGATO”, POI “MONITORAGGIO DELLE RICEVUTE E FILE TRASMESSI” , POI NELLA SCHEDA “RICEVUTE FILE ESTEROMETRO” CLICCARE SU “FILE DATI FATTURA E CORRISPETTIVI GIORNALIERI” E SCARICARE LA RICEVUTA IN PDF

DOPO QUALCHE ORA (ANCHE 1/2 GIORNI) I CORRISPETTIVI TRASMESSI SONO NELL’AREA DI CONSULTAZIONE CLASSICA DEI CORRISPETTIVI SOTTO LA VOCE “COMUNICAZIONE CORRISPETTIVI GIORNALIERI FASE TRANSITORIA” DISTINTA DALL’EVENTUALE VOCE “REGISTRATORI TELEMATICI” 

CHI è ESONERATO?

Le operazioni che già attualmente sono esonerate dall’ emissione di scontrino fiscale o ricevuta fiscale, ai sensi dell’articolo 2 del D.P.R. 696/1996, ovvero:
a)le cessioni di tabacchi e di altri beni commercializzati esclusivamente dall’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
b)le cessioni di beni iscritti nei pubblici registri, di carburanti e lubrificanti per autotrazione;
c)le cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli cui si applica il regime speciale ex art. 34 D.P.R. 633/1972;
d)le cessioni di beni risultanti dal documento di cui all’articolo 21, comma 4, D.P.R. 633/1972,se integrato nell’ammontare dei corrispettivi;
e)le cessioni di giornali quotidiani, di periodici, di supporti integrativi, di libri, con esclusione di quelli d’antiquariato;
f)le prestazioni di servizi rese da notai per le quali sono previsti onorari, diritti o altri compensi in misura fissa ai sensi del M. 30.12.1980, nonché i protesti di cambiali e di assegni bancari;
g)le cessioni e le prestazioni effettuate mediante apparecchi automatici, funzionanti a gettone o a moneta; le prestazioni rese mediante apparecchi da trattenimento o divertimento installati in luoghi pubblici o locali aperti al pubblico, ovvero in circoli o associazioni di qualunque specie;
h)le operazioni relative ai concorsi pronostici e alle scommesse soggetti all’imposta unica di cui al Lgs. 504/1998, e quelle relative ai concorsi pronostici riservati allo Stato, compresa la raccolta delle rispettive giocate;
i)le somministrazioni di alimenti e bevande rese in mense aziendali, interaziendali,scolastiche e universitarie nonché in mense popolari gestite direttamente da enti pubblici e da enti di assistenza e di beneficenza;
l)le prestazioni di traghetto rese con barche a remi, le prestazioni rese dai gondolieri della laguna di Venezia, le prestazioni di trasporto rese con mezzi a trazione animale, le prestazioni di trasporto rese a mezzo servizio di taxi, le prestazioni rese con imbarcazioni a motore da soggetti che esplicano attività di traghetto fluviale di persone e veicoli tra due rive nell’ambito dello stesso comune o tra comuni limitrofi;
m)le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli ed altri servizi resi da aziende o istituti di credito da società finanziarie o fiduciarie e dalle società di intermediazione mobiliare;
n)le cessioni e le prestazioni esenti di cui all’articolo 22, comma 1, punto 6, D.P.R. 633/1972;
o)le prestazioni inerenti e connesse al trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e bagagli al seguito di cui al primo comma dell’articolo 12 L. 413/1991, effettuate dal soggetto esercente l’attività di trasporto;
p)le prestazioni di autonoleggio da rimessa con conducente, rese da soggetti che, senza finalità di lucro, svolgono la loro attività esclusivamente nei confronti di portatori di handicap;
q)le prestazioni didattiche, finalizzate al conseguimento della patente, rese dalle autoscuole;
r)le prestazioni effettuate, in caserme, ospedali od altri luoghi stabiliti, da barbieri,parrucchieri, estetisti, sarti e calzolai in base a convenzioni stipulate con pubbliche amministrazioni;

CREDITO IMPOSTA PER ACQUISTO REGISTRATORI FISCALI TELEMATICI (aspettare per cominciare a compensare !!)

QUANTO SPETTA?

spetta il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del registratore telematico fino ad un max di 250€ , il 50% è calcolato sull’imponibile della fattura di acquisto ma se l’iva è indetraibile (es pro rata 100% o forfettario) si prende in considerazione il costo iva compresa per calcolare il 50% ESEMPIO: fattura di acquisto 400€ + 88€ di iva –> credito spettante 200€  oppure 244€ se l’iva è indetraibile 

contabilizzazione

da polyedro: STARTUP AGYO (MULTI), configurazione ditte per invio e ricezione fatture, codice ditta e "conf. ditta contabilità"

schermata impostazioni agyo configurazione ditta